Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo G.M. Dettori - Tempio Pausania - (OT)
Liceo Classico - Scientifico - Linguistico - Sportivo - Scienze Umane
"G.M. Dettori"
Via B.Demuro, 3 - 07029 Tempio Pausania (Olbia-Tempio)
Tel. 079631783 - E-mail: sspc04000t@istruzione.it
P.Cert.: sspc04000t@pec.istruzione.it
Liceo G.M. Dettori - Tempio Pausania - (OT)
Liceo G.M. Dettori - Tempio Pausania - (OT)
Liceo Classico - Scientifico - Linguistico - Sportivo - Scienze Umane
"G.M. Dettori"
La Vita e le Avventure di Jack Engle

“La Vita e le Avventure di Jack Engle”
un inedito di Walt Whitman

tradotto dagli studenti della classe 5 Liceo Classico, Tempio Pausania (OT),

a cura della professoressa Masina Depperu,

con il prezioso contributo della professoressa Alessandra Onorato,

 

Era il 22 febbraio 2017 quando l’Università di Iowa (USA) ha messo in rete con accesso libero e gratuito il romanzo d'appendice pubblicato in forma anonima da Walt Whitman, il bardo americano di ‘Foglie d’erba’. Zachary Turpin, ricercatore dell’Università di Houston, ha riportato alla luce l’unica copia esistente del Sunday Dispatch del 1852, tre anni prima della pubblicazione di Foglie d’Erba, il capolavoro di Whitman. Si tratta di un romanzo in perfetto stile dickensiano, come d’altronde ci si aspettava dai lettori dell’epoca. Questo lavoro, in cui lo stesso autore aveva creduto poco, lo aveva infatti pubblicato in sei puntate sulla rivista di New York, anticipa per molti versi la sua visione orgogliosa dello spirito americano, della democrazia, della grande fede nell’umanità, nella famiglia e nel progresso.

Il romanzo è ambientato a Manhattan e racconta la storia di un avvocato corrotto, il quale riesce quasi a portare a termine i suoi piani criminali rubando l'eredità della giovane Martha, di cui è tutore. Ma il giovane eroe, Jack Engle, anche lui orfano, scopre la tresca e riporta le sorti al loro giusto percorso, si innamora della giovane protagonista, scopre di essere legato al suo destino e così si conclude felicemente una vicenda inizialmente complicata e triste, ma che alla fine celebra la vita nelle sue migliori manifestazioni.

Nel capito XIX in particolare, si assiste a un preludio della poetica di Whitman. Jack entra nel cimitero di Trinity Church e la passeggiata tra le lapidi dei grandi gli rivela la grande visione umana che sarà celebrata in forma poetica nella raccolta di successo ‘Foglie d’erba’, rimaneggiata per tutto il corso della vita dell’autore.

Questa traduzione è nata da un rapporto di estrema fiducia tra i protagonisti della scuola italiana: insegnanti e studenti, che trascorrono il loro tempo migliore cercando di costruire un progetto di vita autonomo e creativo.

Masina Depperu


Documenti allegati:

Permalink: La Vita e le Avventure di Jack EngleData di pubblicazione: 09/06/2017
Tag: La Vita e le Avventure di Jack EngleData ultima modifica: 09/06/2017 15:57:05
Visualizzazioni: 1980 
Top news: Primo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2020 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1579
N. visitatori: 12013569