Didattica e hi-tech, un binomio sempre più felice

Insegnare a colpi di mouse e con lavagne virtuali capaci di mille funzioni. È questo uno dei vantaggi che offrono le postazioni mobili multimediali di cui il Liceo Dettori dispone da qualche giorno. Come stanno scoprendo gli insegnanti, si tratta di strumenti estremamente utili per snellire la didattica e catturare meglio l'attenzione degli studenti. Le postazioni funzionano come consolle didattiche. Sono dotate di un computer, una telecamera che può funzionare anche da webcam, questa può visualizzare documenti, negativi, diapositive su tv, lcd o proiettori. Ogni postazione ha naturalmente la sua lavagna interattiva. Non è quella tradizionale, che richiedeva l'uso di gessetti e cimosa, perché funziona come un desktop che interagisce con i programmi caricati nel PC. C'è la possibilità di scrivere con un dito della mano sulla superficie, quasi si trattasse di un normalissimo foglio da disegno. E se poi non si vuole impiegare il dito, c'è sempre la penna virtuale.
Acquistate con i fondi Pon (fondi sociali europei e regionali), relativi ad un finanziamento 2007, le postazioni torneranno utili ai docenti per proiettare grafici e servirsi dei tanti programmi che un buon sistema operativo contiene. La consolle multimediale consente, inoltre, alla classe di rimanere nella propria aula, senza dover andare tutte le volte nei laboratori di informatica o nelle aule dotate di video e computer. Grazie a Lucia Pigureddu (nella foto) e Antonio Giagheddu, assistenti tecnici del Liceo, molti insegnanti sanno già come servirsi di questa importante risorsa.
Categoria: Progetti | Data di pubblicazione: 04/04/2008 |
Sottocategoria: Progetti a.s. 2010/2011 | Data ultima modifica: 04/04/2008 |
Permalink: Didattica e hi-tech, un binomio sempre più felice | Tag: Didattica e hi-tech, un binomio sempre più felice |
Inserita da Giuseppe Pulina | Visualizzazioni: 1470 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |