PROGETTI A.S. 2008/09 |
||||
|
Denominazione progetto/laboratorio |
Destinatari |
Obiettivi |
Docenti coinvolti |
1 |
Servizio di sostegno agli studenti F.I. |
Studenti segnalati dai Consigli di Classe per attività di recupero |
Sostenere gli studenti nelle difficoltà di apprendimento |
Docenti interni e/o docenti esterni Responsabile: M. Arcamone |
|
|
|
|
|
2 |
Certificazione europea DELF scolaire F.I. |
Studenti dell'Istituto |
Approfondire lo studio della lingua e civiltà francese finalizzato alla certificazione europea |
G.M. Cimino - B. Usai Responsabile: G.M. Cimino |
|
|
|
|
|
3 |
Accoglienza e integrazione stranieri F.I. |
Adulti stranieri |
Facilitare l'integrazione degli adulti stranieri nel confronto culturale |
P. Lisca - M. Panu Responsabile: P. Lisca |
|
|
|
|
|
4 |
Easy English F.I. |
Docenti e personale ATA istituto |
Formazione in servizio di Inglese - Livello A2 (principianti) |
M. Blanchietti - G. Sotgiu Mancini G. G.Varrucciu Responsabile: M. Blanchietti |
|
|
|
|
|
5 |
Educazione alla salute F.I. |
Studenti dell'Istituto |
Prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, del fumo e dell'alcool |
V. Sechi, D. Floris, M. Panu, J. Scano Responsabile: V. Sechi |
|
|
|
|
|
6 |
Orientamento al lavoro e universitario F.I. |
Studenti 2°, 3° e 5° anno |
Promuovere, attraverso un orientamento informativo e formativo, la competenza di operare scelte consapevoli |
C. Sechi |
|
|
|
|
|
7 |
Educazione stradale F.I. |
Studenti classi 1^, 2^, 3^ |
Far apprezzare nei giovani il bisogno del rispetto delle regole che disciplinano la circolazione stradale, funzionali al rispetto della propria vita e di quella degli altri. Conseguimento del "patentino" |
C. Sechi -V. Sechi Responsabile: C. Sechi |
|
|
|
|
|
8 |
Radici d'identità F.I. |
Studenti 2^ - 3^B Linguistico, 3^A Linguistico |
|
G.M. Cimino, M. Panu Responsabile: M. Panu |
|
|
|
|
|
9 |
Natale, tra sagome, luci e colori, F.I. |
Studenti Liceo Linguistico |
Realizzazione di un presepe per la partecipazione al concorso "Amici di Monica" |
C. Foddai - A. Toni Responsabile: A. Toni |
|
|
|
|
|
|
Denominazione progetto/laboratorio |
Destinatari |
Obiettivi |
Docenti coinvolti |
10 |
Teatro Filosofico Regione |
Studenti dell'Istituto |
Mettere in scena, in una sorta di lezione-spettacolo preparata dagli studenti guidati dagli insegnanti, confronti dialettici tra fautori di diverse tesi, questioni filosofiche rilevanti o fondanti il pensiero di un filosofo |
S. Sotgia - M.A. Addis Responsabile: S. Sotgia |
|
|
|
|
|
11 |
Corso extracurricolare di lingua inglese, livello EU 1. F.I. |
Studenti dell'Istituto, dal 2° anno |
Potenziamento delle attività di reading, listening, speaking and writing |
M. Blanchietti - G.Sotgiu Mancini– G. Varrucciu Responsabile: G. Sotgiu Mancini |
|
|
|
|
|
12 |
Laboratorio di calcolo delle probabilità e statistica Regione |
Studenti classi terze liceo scientifico |
Saper identificare l'unità statistica e la popolazione di una indagine; scegliere e classificare variabili; costruire e leggere le distribuzioni di frequenza; costruire e interpretare rappresentazioni grafiche; individuare indici centrali e di variabilità; acquisire il concetto di fenomeno collettivo, distinguere il campione e la popolazione; familiarizzare con le tabelle statistiche; distinguere tra frequenze assolute e relative |
S. Isoni - E. Scano Responsabile: S. Isoni |
|
|
|
|
|
13 |
Pensando Faber Regione |
Studenti dell' istituto |
Produzione di elaborati da parte degli studenti sulle tematiche rilevanti l'opera di De Andrè |
M.A. Addis, G. Pulina, A. Toni Responsabile: M.A. Addis |
|
|
|
|
|
14 |
Teatro e Civiltà Regione |
Studenti dell'Istituto |
Costruire occasioni di apprendimento, anche del dialetto gallurese facendo ricorso alle rappresentazioni teatrali condotte dagli studenti, aiutati da insegnanti e |
C. Sechi, G. Russino, M.V. Sechi, A, Loriga Responsabile: G. Russino |
15 |
Allineamento ai programmi di matematica Regione |
Studenti classi prime iscritti a.s. 2009/10 |
Con un'azione preventiva, condotta con modalità laboratoriali, consentire agli studenti di affrontare il nuovo corso di studio con pre-requisiti adeguati. |
M. Arcamone, M. Nieddu, S. Isoni, E. Scano, M.D. Mannu, M. Pasella, V. Muscas Responsabile: M. Nieddu |
|
|
|
|
|
16 |
Comprensione e analisi di testi letterari e non, di autori sardi Regione |
Studenti del triennio |
Sensibilizzare gli studenti alla lettura di autori sardi per sviluppare la conoscenza della cultura sarda, sviluppando la comprensione e l'analisi |
C. Sechi, A. Loriga, G. Russino Responsabile: A. Loriga |
|
|
|
|
|
17 |
In.Formazione: progetto grafico pittorico Regione |
Studenti istituto |
Realizzare tele (Metope) di misura variabile che andranno a comporre un grande fregio decorativo da utilizzare come "arredo" nell'Aula Magna e Palestra |
A.Lobino, G. Saba Responsabile: G. Saba |
|
|
|
|
|
18 |
Impressione. Espressione. Composizione. Progetto Pittorico Regione |
Studenti Istituto |
Sviluppo di un progetto artistico, con l'utilizzo di tecniche applicate all'espressione artistica moderna. |
M.C.Foddai, G. Saba Responsabile: M.C. Foddai |
|
|
|
|
|
19 |
Fisica in Laboratorio Regione |
Studenti 3^ e 4^ Scientifico, 2^ e 3^Classico, 4^ Linguistico, 4^ SPP |
Incentivare e sviluppare la cultura scientifica |
M. Pasella |
|
|
|
|
|
Categoria: Progetti | Data di pubblicazione: 01/12/2008 |
Sottocategoria: Progetti a.s. 2010/2011 | Data ultima modifica: 24/09/2009 21:34:05 |
Permalink: La programmazione dei progetti, a.s. 2008/09 | Tag: La programmazione dei progetti, a.s. 2008/09 |
Inserita da Dirigente Scolastico | Visualizzazioni: 1759 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |